La porta dei dèmoni
Home / Catalogo Unicopli / La porta dei dèmoni
La porta dei demoni (spiriti sospesi fra il divino e il sensibile, dispensatori di facoltà soprannaturali) fu il nome leggendario attribuito all’antica Porta di Rasho, accesso fortificato alla città di Kyoto allorché, abbandonata, cadde in rovina.
Sotto di essa si svolge il capolavoro di Akira Kurosawa, Rashomon, che ne fa metafora della narrazione, la facoltà che, nel bene e nel male, più distingue l’umano dagli altri viventi.
La porta dei demoni, diretta da Flavio Santi, è una collana editing free: nessuna parola del testo originale è stata maltrattata da un editing troppo invasivo o troppo “autoriale”.
I testi ospitati corrispondono in toto alla volontà dei rispettivi autori – opportunamente sollecitati dal “demone” di un lavoro di confronto e ripetute letture.
Ultime pubblicazioni
Elenco completo
978-88-400-2079-2 1. M. Colombo, Q.B., 2019, pp. 219, € 16,00
978-88-400-2078-5 2. I. De Marchi, Il varco, 2019, pp. 247, € 16,00
978-88-400-2076-1 3. R. Vetrugno, Tripoli, 2019, pp. 233, € 16,00
978-88-400-2077-8 4. M. Gennari, Cristo si è fermato a Rio, 2019, pp. 221, € 16,00
978-88-400-2102-7 5. R. Ielmini, Storia della mia circoncisione, 2019, pp. 302, € 17,00
978-88-400-2103-4 6. K. M. Aden, Dalmar. La disfavola degli elefanti, 2019, pp. 203, € 16,00
978-88-400-2133-1 7. F. Bajec, Transizione, 2020, pp. 165, € 16,00
978-88-400-2135-5 8. M. Gemma, Fuga di gas, 2020, pp. 279, € 17,00
978-88-400-2157-7 9. T. Adamo, Il bar degli zanza, 2020, pp. 325, € 17,00
978-88-400-2194-2 10. Useppe, Le preghiere luminose, 2021, pp. 292, € 17,00
978-88-400-2207-9 11. M. C. Tronconi, La scelta, 2022, pp. 256, € 17,00