Ludologica. Videogames d’Autore
Home / Catalogo Unicopli / Ludologica. Videogames d’Autore
Ludologica. Videogames d’autore ambisce a ricoprire un ruolo fondamentale nello sviluppo in Italia della riflessione critica sui videogames.
Ludologica analizza, interpreta e discute i più grandi videogiochi della storia. Ogni volume racconta la nascita e l’evoluzione del videogioco, lo colloca all’interno della produzione del game designer e del genere di riferimento, lo analizza in profondità, presenza una selezione dei più significativi interventi critici e si chiude con una bibliografia completa.
Da Will Wright a Shigeru Miyamoto, da Hideo Kojma a Richard Garriot, Ludologica compone così un originale mosaico di poetiche, generi, personalità con pochi termini di paragone nel panorama editoriale attuale, ponendosi come una vera e propria «critica videoludica».
Gli autori si prefiggono di spiegare il successo dei più popolari videogiochi senza cadere nella nociva declamatoria, tecnicista e talvolta oscura della critica specializzata. I libri della collana offrono un modo nuovo di guardare al videogioco con un approccio e uno stile che è al tempo stesso accessibile e stimolante, innovativo e approfondito.
Collana diretta da Matteo Bittanti e Gianni Canova.
Ultime pubblicazioni
Elenco completo
978-88-400-0881-3 1. C. Molina, Age of Empires. Simulazione videogiocata della vita, 2003, pp. 158, ill., € 10,00
978-88-400-0882-0 2. B. Fraschini, Metal Gear Solid. L’evoluzione del serpente, 20031, pp. 158, ill., € 10,00
978-88-400-0894-3 3. M. Bittanti, M. Flanagan, The Sims. Similitudini, Simboli & Simulacri, 2003, pp. 195, ill., € 12,00
978-88-400-0957-5 4. A. Babich, I mondi di Super Mario. Azioni. Interazioni. Esplorazioni, 20041, pp. 180, ill., € 12,00
978-88-400-0925-4 5. F. Calamosca, Final Fantasy. Vivere tra gli indigeni del cyberspace, 2003, pp. 244, ill., € 12,00
978-88-400-0945-2 6. F. Alinovi, Resident Evil. Sopravvivere all’orrore, 2004, pp. 153, ill., € 11,00
978-88-400-0946-9 7. M. Bittanti (a cura di), SimCity. Mappando le città virtuali, 2004, pp. 302, ill., € 15,00
978-88-400-0972-8 8. C. Harvey, Grand Theft Auto. Motion-eMotion, presentazione di J. D’Alessandro, 2005, pp. 161, ill., € 12,00
978-88-400-1145-5 9. B. Mottershead, Ico. Una favola dell’era digitale, 2007, pp. 182, ill., € 15,00
978-88-400-1220-9 10. A. Meneghelli, Dentro lo schermo. Immersione e interattività nei god games, 2007, pp. 245, € 15,00
978-88-400-1223-0 11. C. Poian, Rez. L’estetica del codice. L’arte del videogame, 2007, pp. 128, ill., € 13,00
978-88-400-1270-4 12. M. Bittanti (a cura di), Intermedialità. Videogiochi, cinema, televisione, fumetti, 2008, pp. 237, € 17,00
978-88-400-1391-6 13. F. Vanzo, Killer7. Identikit di un videogame d’autore, 2010, pp. 200, ill., € 14,00
978-88-400-1429-6 14. A. Cavaleri, Videogiochi e marketing. Brand, strategie e identità videoludiche, 2010, pp. 245, ill., € 16,00
978-88-400-1494-4 15. A. Meneghelli, Il risveglio dei sensi. Verso un’esperienza di gioco corporea, 2011, pp. 227, ill., € 15,00
978-88-400-1510-1 16. F. Zanoli, Bioshock. In nome del padre, 2011, pp. 138, € 14,00
978-88-400-1546-0 17. D. Felini (a cura di), Video game education. Studi e percorsi di formazione, 2012, pp. 181, ill., € 15,00
978-88-400-1575-0 18. D. Compagno, Dezmond. Una lettura di Assassin’s Creed 2, 2012, pp. 181, € 17,00
978-88-400-1607-8 19. M. Accordi Rickards, G. De Gregori, M. Romanini, David Cage. Esperienze interattive oltre l’avventura, 2012, pp. 137, € 14,00
978-88-400-1633-7 20. L. de Santis, Videogaymes. L’omosessualità nei videogiochi tra rappresentazione e simulazione (1975-2009), 2013, pp. 164, € 15,00
978-88-400-1654-2 21. M. Bittanti, H. Lowood (a cura di), Machinima! Teorie. Pratiche. Dialoghi, 2013, pp. 289, € 19,00
978-88-400-1724-2 22. M. Trabattoni, Shenmue. Una sfida semiotica, 2014, pp. 128, € 18,00
978-88-400-1727-3 23. E. D’Armenio, Mondi paralleli. Ripensare l’interattività nei videogiochi, 2014, pp. 240, € 18,00
978-88-400-1744-0 24. S. Riccardi, S. Ombellini, A. Cantini, User-generated cities, 2014, pp. 267, € 18,00
978-88-400-1801-0 25. E. Gandolfi, Videogiochi indipendenti. Cultura, comunicazione e partecipazione, 2015, pp. 170, € 16,00
978-88-400-1802-7 26. L. Papale, F. Alinovi (a cura di), Virtual erotico. Sesso, pornografia ed erotismo nei videogiochi, 2015, pp. 303, € 18,00
978-88-400-1849-2 27. M. Bittanti, Orizzonti di forza. Fenomenologia della guida videoludica, 2015, pp. 215, € 16,00
978-88-400-1878-2 28. M. Bittanti, E. Zilio (a cura di), Oltre il gioco. Critica della ludicizzazione urbana, 2016, pp. 226, € 18,00