Storia Sociale dell’Educazione
Home / Catalogo Unicopli / Storia Sociale dell’Educazione
Collana diretta da Lorenzo Cantatore, Carmela Covato e Simonetta Ulivieri
Ultime pubblicazioni
Elenco completo
978-88-400-0673-7 1. C. Covato, S. Ulivieri (a cura di), Itinerari nella storia dell’infanzia. Bambine e bambini, modelli pedagogici e stili educativi, 20015, pp. 461, € 23,50
978-88-400-0674-1 2. G. Di Bello, V. Nuti, Soli per il mondo. Bambine e bambini emigranti tra Otto e Novecento, 20011, pp. 300, € 18,00
978-88-400-0652-9 3. G. Seveso, Come ombre leggere. Gesti, spazi, silenzi nella storia dell’educazione delle bambine, 20012, pp. 143, € 10,00
978-88-400-0679-6 4. R. Certini, Il mito di Garibaldi. La formazione dell’immaginario popolare nell’Italia unita, 2000, pp. 185, € 12,91
978-88-400-0741-0 5. A. Cagnolati, L’educazione femminile nell’Inghilterra del XVII secolo. Il Saggio per far rivivere l’antica educazione delle gentildonne di B. Makin, 2002, pp. 152, ill., € 10,50
978-88-400-0778-6 6. C. Covato, Memorie di cure paterne. Genere, percorsi educativi e storie d’infanzia, 20023, pp. 269, € 15,00
978-88-400-0871-4 7. G. Franceschini, Da direttore didattico a dirigente scolastico. Per una storia della funzione direttiva nella scuola di base dalla Legge Casati ai giorni nostri, 2003, pp. 162, € 14,00
978-88-400-0886-8 8. G. Cappellari, D. De Rosa, Il Padiglione Ralli. L’educazione dei bambini anormali tra positivismo e idealismo, 2003, pp. 323, ill., € 20,00
978-88-400-0890-5 9. T. Zappaterra, Braille e gli altri. Percorsi storici di didattica speciale, 20031, pp. 155, € 15,00
978-88-400-0889-9 10. F. Marone, Narrare la differenza. Generi, saperi e processi formativi nel Novecento, 2003, pp. 303, € 16,00
978-88-400-0927-8 11. B.A. Bellerate, Società ed educazione in Europa (secoli XVI-XVII), 2004, pp. 284, € 16,00
978-88-400-0954-4 12. I. Baccini, La mia vita, introduzione e cura di L. Cantatore, 20041, pp. 274, € 14,00
978-88-400-1011-3 13. A. Giallongo, Donne di Palazzo nelle corti europee. Tracce e forme di potere dall’età moderna, 2005, pp. 229, ill., € 12,00
978-88-400-1019-9 14. P. Causarano, Combinare l’istruzione coll’educazione. Municipio, istituzioni civili ed educazione popolare a Firenze dopo l’Unità (1859-1878), presentazione di D. Ragazzini, 2005, pp. 225, € 15,00
978-88-400-1828-7 15. D. Caroli, Ideali, ideologie e modelli formativi. Il movimento dei Pionieri in Urss (1922-1939), Nuova edizione riveduta e aggiornata, 2015, pp. 243, € 15,00
978-88-400-1088-5 16. R. Frasca, Il corpo e la sua arte. Momenti e paradigmi di storia delle attività motorie, da Omero a P. de Coubertin, premessa di M.A. Manacorda, 2006, pp. 240, € 15,00
978-88-400-1089-2 17. G. Alatri, Una vita per educare tra arte e socialità. Alessandro Marcucci (1876-1968), 2006, pp. 273, € 16,00
978-88-400-1127-7 18. S. Barsotti, Le storie usate. Calvino, Rodari, Pitzorno: riflessioni pedagogiche e letterarie tra mitologia e fiaba, premessa di L. Bellatalla, 20061, pp. 220, € 15,00
978-88-400-1122-6 19. C. Pancera, La paideia greca. Dalla cultura arcaica ai dialoghi socratici, prefazione di M. Manno, 20061, pp. 256, ill., € 15,00
978-88-400-1128-5 20. A. Cagnolati, T. Pironi, Cambiare gli occhi al mondo intero. Donne nuove ed educazione nelle pagine de L’Alleanza (1906-1911), premesse di C. Covato e S. Ulivieri, 20061, pp. 255, ill., € 15,00
978-88-400-1162-2 21. C. Covato, Memorie discordanti. Identità e differenze nella storia dell’educazione, 20071, pp. 170, € 12,00
978-88-400-1193-6 22. N. Villeggia, La scuola per la classe dirigente. Vita quotidiana e prassi educative nei licei durante il fascismo, presentazione di F. Susi, 2007, pp. 209, € 14,00
978-88-400-1206-3 23. C. Covato, M.I. Venzo (a cura di), Scuola e itinerari formativi dallo Stato pontificio a Roma capitale. L’istruzione primaria, 2007, pp. 379, ill., € 18,00
978-88-400-1247-6 24. F. Borruso, Donne immaginarie e destini educativi. Intrecci pedagogici nel teatro di Ibsen, Čechov e Strindberg, presentazione di G. Covato, 2008, pp. 227, € 14,00
978-88-400-1282-7 25. G. Campani, Dalle minoranze agli immigrati. La questione del pluralismo culturale e religioso in Italia, presentazione di S. Ulivieri, 2008, pp. 256, € 16,00
978-88-400-1283-4 26. C. Betti (a cura di), Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant’anni dopo, 20081, pp. 305, € 18,00
978-88-400-1314-5 27. E. Macinai, Bambini selvaggi. Storie di infanzie negate tra mito e realtà, presentazione di L. Trisciuzzi, 2009, pp. 247, € 15,00
978-88-400-1371-8 28. L. Bravi, Tra inclusione ed esclusione. Una storia sociale dell’educazione dei rom e dei sinti in Italia, presentazione di G. Di Bello, 20091, pp. 173, € 13,00
978-88-400-1402-9 29. C. Covato, M.I. Venzo (a cura di), Scuola e itinerari formativi dallo Stato pontificio a Roma capitale. L’istruzione secondaria, 2010, pp. 363, ill., € 17,00
978-88-400-1422-7 30. N. Siciliani de Cumis, I figli del Papuano. Cultura, culture, intercultura, interculture da Labriola a Makarenko, Gramsci, Yunus, presentazione di F. Ferrarotti, 2010, pp. 292, € 18,00
978-88-400-1482-1 31. R. Nigrisoli, La mia scuola, a cura di F. Borruso, introduzioni di C. Covato e S. Ulivieri, 2011, pp. 191, ill., € 16,00
978-88-400-1523-1 32. W. Grandi, La musa bambina. La letteratura mitologica italiana per ragazzi tra storia, narrazione e pedagogia, 2011, pp. 232, € 16,00
978-88-400-1524-8 33. M. Bernardi, Il cassetto segreto. Letteratura per l’infanzia e romanzo di formazione, 2011, pp. 214, € 18,00
978-88-400-1540-8 34. L. Tedesco, Giuseppe Sergi e “la morale fondata sulla scienza”. Degenerazione e perfezionamento razziale nel fondatore del Comitato Italiano per gli Studi di Eugenica, 2012, pp. 133, € 13,00
978-88-400-1592-7 35. E. Mazzella, Comari patentate. La scuola per levatrici nella Novara dell’Ottocento, 2012, pp. 125, € 14,00
978-88-400-1636-8 36. G. Alatri, Gli asili d’infanzia a Roma tra Otto e Novecento, 2013, pp. 253, € 19,00
978-88-400-1679-5 37. L. Cantatore (a cura di), Ottocento fra casa e scuola. Luoghi, oggetti, scene della letteratura per l’infanzia, 2013, pp. 278, € 19,00
978-88-400-1699-3 38. L. Tedesco (a cura di), «Col solo lume della ragione e dell’esperienza». Gli atti del Congresso internazionale di Roma del Libero Pensiero del 1904, 2013, pp. 189, € 13,00
978-88-400-1721-1 39. C. Covato, Idoli di bontà. Il genere come norma nella storia dell’educazione, 2014, pp. 150, € 14,00
978-88-400-1773-0 40. S. Nanni, Il privato è politico. Narrazione aurobiografica e formazione, 2015, pp. 115, € 12,00
978-88-400-1843-0 41. S. Lentini, Lumi, arte, rivoluzione in Spagna. La “pedagogia sociale” di Francisco Goya y Lucientes, 2015, pp. 155, € 20,00
978-88-400-1975-8 42. C. Covato, Pericoloso a dirsi. Emozioni, sentimenti, divieti e trasgressioni nella storia dell’educazione, 2018, pp.152, € 15,00
978-88-400-2106-5 43. M. Loconsole, Educazione e sessualità, 2019, pp. 230, € 17,00
978-88-400-2206-2 44. D. Forni, Raccontare il genere. Nuovi modelli identitari nell’albo illustrato, 2022, pp. 282, € 22,00